San
Giorgio del Sannio è un comune della provincia di Benevento di
circa 10.000 abitanti, il quarto nella provincia per numero di abitanti.
Si presenta come una cittadina moderna e commerciale, in continua espansione.
L'attuale denominazione ha sostituito la vecchia di San Giorgio alla
montagna. È situato sull'appennino sannita tra i corsi dei fiumi
Sabato e Calore, ai piedi del colle di Montefusco, a 9 km dal capoluogo
di provincia, in ridente posizione dominante la vallata del Sabato,
lambendo marginalmente anche quella del Calore. San Giorgio del Sannio
si trova a 382 m sul livello del mare, con un'estensione di 22 Km2 e
una popolazione di circa diecimila residenti. Ha una superficie agricola
utilizzata in ettari (ha) di 1530,81 (Camera di Commercio di Benevento,
dati e cifre, maggio 2007).
ETIMOLOGIA
Il suo nome era San Giorgio la Montagna di Montefusco, poiché
il paese faceva parte del feudo di Montefusco; il nome fu cambiato in
"San Giorgio la Montagna" e rimase tale fino al 1929 (si narra
che Arturo Bocchini, persona allora assai influente, stanco di essere
chiamato il montanaro fece in modo che la denominazione del comune fosse
cambiata in San Giorgio del Sannio).
ORIGINI
E CENNI STORICI
La zona più antica di San Giorgio del Sannio si stende lungo
una dorsale collinare poco al di sopra dell'attuale paese, che solo
da pochi anni è stata nuovamente rivalutata e abitata. Il paese
è formato da quattro frazioni: San Giorgio, Sant'Agnese, Ginestra
(la frazione più antica, che era un vico romano) e San Rocco
che, divise in passato, ora costituiscono un unico centro urbano. Nel
territorio comunale si trovano ancora il Piano ("Vecchio paese"),
Cesine, i Marzani e San Giovanni. Le contrade di San Giorgio, Sant'Agnese,
Ginestra e San Giovanni a Morcopio sono una delle zone abitate fin dai
tempi dei romani grazie al passaggio della via Appia; anche se le prime
date ufficiali risalgono al 1135, la presenza di molte monete e cimeli
romani fanne pensare ad un insediamento romano". Fino al 1811 furono
casali autonomi, poi sottomessi al feudo di Montefusco, capoluogo del
principato Ultra (Avellino). Alcune ipotesi fanno risalire la chiesa
posta in località Toppa all'anno 992, da cui la celebrazione
dell'anniversario del millenario nel 1992. La località Toppa
costituiva il luogo dove un tempo era il paese, che si chiamava Casalnuovo.
Un assetto importante al paese lo diede Carlo III Spinelli (1678-1742),
che nell'attuale piazza Risorgimento fece costruire il suo palazzo,
una fontana, un deposito e la nuova chiesa. Nel 1720 vi fondò
un monastero di monache, che poi, aggiunto all'antico palazzo baronale,
formò l' Educandado delle Salesiane. Prima dei Principi Spinelli,
il paese era feudo degli Iamvilla, cui fu dato da Giovanna II, e poi
dei Malanotte. Oggi San Giorgio del Sannio si presenta come un paese
in continua espansione; il boom demografico corrisponde alla ricostruzione
del dopo terremoto degli anni '80.
DA
VEDERE
Chiesa Madre di San Giorgio Martire, con annesso il monastero della
Visitazione:
Chiesa del Carmelo, a Sant'Agnese;
Chiesa di Santa Maria, a Ginestra;
Chiesa di San Francesco;
Chiesa di San Rocco;
Monumento ai caduti, di fronte alla casa comunale;
Piazza Risorgimento, con al centro una bellissima fontana con 4 delfini,
ricostruita nel 2004 dall'amministrazione comunale.
Fu restaurata per la prima volta nel 1939, ampliata ed abbellita nel
1953.
Busto
marmoreo, su capitello di marmo e lapide, in onore di Carlo III Spinelli,
principe del paese, situato in un angolo di piazza Risorgimento, con
la seguente dedica:
"Carlo
III Spinelli, Principe di San Giorgio 8 marzo 1678 - 11 giugno 1742
conferi al paese lustro e dignità magnificando con opere ed azioni,
l'amministrazione civica in memoria pose 23 aprile 2003"
Statua
della Madonna dell'Immacolata, nell'omonima piazza, su capitello di
marmo con la seguente dedica:
"La civica amministrazione accogliendo i voti dei frati minori,
interpretando la fede e la pietà Mariana del popolo, questo monumento
eresse a ricordo del primo centenario della definizione dogmatica della
Concezione Immacolata di Maria. San Giorgio del Sannio Anno Mariano
1954.''
LE
PIAZZE
Piazza IV Novembre
Piazza D. Scarlatti
Piazza L.Bocchini
Piazza della Costituzione
Piazza De Gregorio.
ECONOMIA
prodotti: importante centro di coltivazione e lavorazione del tabacco,
allevamento di suini e bovini, vino, olio, cereali, gelsi, frutta. Attività
artigianali varie.
DATI RIEPILOGATIVI
Popolazione
Residente 9.505 (M 4.581, F 4.924)
Densità per Kmq: 426,8
CAP
82018
Prefisso Telefonico 0824
Codice Istat 062058
Codice Catastale H894
Denominazione
Abitanti sangiorgesi
Santo Patrono San Giorgio
Festa Patronale 23 aprile
Numero Famiglie 3.115
Numero Abitazioni 3.375
Il
Comune di San Giorgio del Sannio fa parte di:
Regione Agraria n. 5 - Colline di Benevento
Comuni
Confinanti
Apice, Calvi, Paduli, San Martino Sannita, San Nazzaro, San Nicola Manfredi.