Paliano
è un comune italiano di oltre 8.000 abitanti della
provincia di Frosinone nel Lazio. I giornali diffusi a Paliano,
a carattere gratuito o a pagamento, parlano di cronaca locale,
sport, cultura e politica. Il principale è "Portafurba",
fondato da Giorgio Massimi e diretto da Laura Gatti, che
esce ogni venerdì.
ETIMOLOGIA
Deriva dal nome latino di persona Pal(l)ius con l'aggiunta
del suffisso -anus che indica appartenenza.
MANIFESTAZIONI
Festa dell'Assunzione (14-16 agosto), con la rievocazione
storica "Trionfo di Marcantonio Colonna dopo la vittoria
di Lepanto"
DA
VEDERE
La città di Paliano è conosciuta per la riserva
naturale de La Selva, un parco ideato e fondato dal principe
Antonello Ruffo di Calabria. Negli anni della sua gestione,
il parco ospitava decine di specie animali: dallo struzzo
al fenicottero rosa, solo per citare alcuni esempi. Dopo
sette lunghi anni di stop, dovuti al fallimento economico
e alle condizioni del territorio non favorevoli, il parco
ha riaperto i battenti il primo maggio 2010, con una serie
di eventi che preparano l'apertura definitiva di settembre,
grazie alla trasformazione del parco in un Monumento Naturale.
EDIFICI
STORICI
Palazzo Baronale, noto come Villa Colonna
EDIFICI
RELIGIOSI
Collegiata di Sant'Andrea
Chiesa di Santa Maria di Pugliano
ORIGINI
E CENNI STORICI
Fin dal VI secolo gli atti ricordano la cittadina, ben presto
divenuta possesso feudale dei Colonna, che assieme a Palestrina,
Genazzano e, più tardi Marino, ne fece uno dei centri
del loro potere sull'Agro; tanto che un ramo della famiglia
Colonna prese il nome di ramo di Paliano.