Sonnino
è un comune italiano di circa 7.000 abitanti della
provincia di Latina nel Lazio.
ETIMOLOGIA
L'origine è di difficile interpretazione, potrebbe
derivare da Summinum che definisce la sua posizione geografica
(su di un monte).
MANIFESTAZIONI
Festa delle Torce (Ascensione, sesta domenica dopo Pasqua).
DA
VEDERE
La Madonna delle Grazie (icona presente nel Santuario minore
di S.Michele Arcangelo in Sonnino).
ORIGINI
E CENNI STORICI
Lorigine del nome Sonnino deriva con ogni probabilità
dal latino sommum, che significa sommità, con riferimento
alla posizione in cui sorge l'antico borgo medievale, costruito
appunto sulla sommità di un colle, estrema propaggine
del Monte Ceraso, appartenente alla catena degli Ausoni.
In alternativa, c'è chi ipotizza l'origine del nome
della città da un famoso abitante del IX secolo,
Antonio Salvatori: molti importanti personaggi in visita
chiedendo di lui ottenevano la risposta "So', Nino.",
da qui l'associazione con la città fu breve[2]. Il
primo documento che attesta lesistenza di Sonnino
è una bolla pontificia dellanno 999. Alcuni
storici fanno risalire le origini del paese alla fine del
secolo VIII ad opera dei cittadini di Priverno, fuggiti
dal loro paese in seguito alle invasioni dei Saraceni, che
devastarono gran parte del Lazio meridionale, cioè
le antiche province di Marittima e Campagna. Altri storici
fanno risalire le origini di Sonnino al periodo pre-romano,
in cui tutta la zona fu invasa dai Volsci. Infatti sembra
che la via "Volosca" (Volsca) disseminata di vecchi
ruderi, i resti di una antica casa romana alla contrada
Sassa, nonché il recente ritrovamento di una "epigrafe
romana", stiano a testimoniare la presenza dei Volsci.
Un dato storicamente certo è che Sonnino ha radici
nel periodo dell'Alto Medioevo. Allinizio, quindi,
non si trattava affatto di un paese, ma solamente di un
luogo appartato e inaccessibile, dove riparavano uomini
e bestiame per meglio difendersi in caso di assalti. Il
rifugio, questa infatti era la sua principale funzione,
fu la salvezza per tanta gente e dalle scorrerie e dal clima
insalubre della palude pontina. Di origine medievale è
limponente castello con la grande torre cilindrica
adagiato sul Colle SantAngelo, costruito verso il
secolo IX dalla famiglia De Sompnino che prese il nome dal
castello e furono i primi signori di Sonnino. Successivamente
il castello fu abitato nel 1496 dai Caetani dAragona
e poi passò ai Colonna. Altri signori che vi abitarono
per brevi periodi furono i Borgia e i Carafa. Gli ultimi
proprietari sono stati gli Antonelli e i Talani che ora
lo hanno chiuso. Notevole, quindi, l'importanza geopolitica
di Sonnino nel periodo feudale. L'antico statuto comunale,
risalente al XIII secolo, è conservato nell'archivio
di stato di Roma.